Curatela

Anna Radaelli (nata nel 1981) è una direttrice d'arte contemporanea con sede a Tirano, Italia. Nel 2024 ha curato una mostra monografica su Damiano Gianoli per la Pro Grigioni Italiano a Poschiavo.

Tra i suoi progetti precedenti per la Svizzera vi è l’ideazione della triennale Mutazioni - In difesa della natura (2018) per Arte Riva Maroggia, sviluppata in collaborazione con l'artista e curatore Al Fadhil. Radaelli ha una forte presenza sulla scena artistica internazionale: per la 56ª Biennale di Venezia ha collaborato con l'Università di Southampton (Regno Unito) per presentare il progetto Otherwise Occupied e ha lavorato con l'Australia Council all’organizzazione di diverse mostre per il Padiglione australiano; in precedenza, è stata responsabile espositiva alla Biennale di Sydney nel 2008. Anche il suo lavoro curatoriale è profondamente radicato nel territorio: in Valtellina dirige la residenza artistica Pa[E/S]saggi (2014–2022) e cura Aperitivo d'Autore, un progetto interdisciplinare che unisce arte, cucina e cultura locale in collaborazione con i ristoratori e i musei della regione.

Radaelli è attivamente impegnata nella programmazione didattica, avendo collaborato con la Pinault Collection, la Fondazione Biennale di Venezia, il Museo del Vetro e la Fondazione Giorgio Cini. Organizza regolarmente conferenze e programmi pubblici in collaborazione con musei, scuole e istituzioni pubbliche e private.

#annatirano


Organizzatore

L'associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia è stata fondata nel 2012 ed è impegnata nella promozione e realizzazione di mostre, progetti ed eventi di arte contemporanea in Valle Bregaglia. Fino al 2018, questi progetti artistici sono stati organizzati ciascuno con un nuovo nome.

Dall'edizione del 2020, l'evento artistico si chiama BIENNALE BREGAGLIA. Come in precedenza, le strutture sociali, storiche e politiche della valle costituiscono i punti focali degli interventi.

Il comitato dell’associazione definisce la rispettiva curatela dei progetti artistici, che a sua volta è responsabile del concetto, dell'organizzazione, della selezione delle posizioni artistiche e della realizzazione.


Sostegno

Affinché la BIENNALE BREGAGLIA sia all'altezza dei suoi standard elevati e si svolga in modo professionale, dipendiamo da aiuti di ogni tipo. Ci sostenga!

PRESENTING PARTNER

Metallbau Pfister AG

PARTNER

Berge erleben GmbH (Capanna da l’Albigna)
La Soglia GmbH (B&B Fanconi - Hotel Stüa Granda)
Mamete Prevostini
Neurana AG
OFFICINEBIT.CH
Giovanoli Willy SA
Ruch & Partner Architekten AG

SETTORE PUBBLICO

FONDAZIONI

Elisabeth Weber-Stiftung
Fondazione Garbald
Pastora Stiftung
Starak Stiftung
Willi Muntwyler-Stiftung

COOPERAZIONI

Pgi Bregaglia
Fondazione Centro Giacometti
Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli
Fondazione San Gaudenzio
Società Storica Bregaglia

PROMOSSO DA

Ursula & Fortunat Anhorn, Ursula Bachmann-Gianotti, Ruedi Bechtle, Linus Berther, Othmar Blasius Ledergerber, Peter Boser, Monika Brand, Kurt Walther Bürki, Vincenzo Cangemi, Dominique Criblez, Ladina Esslinger, Laurent Giacometti, Sofia Graidi Gasparini, Bernhard Knecht, Anna Giovanoli Luver, Pia-Marina Guardiola & Oliver Nie Hausmann, Daniela & Köbi Grünenfelder-Meyer, Michael Günzburger, Marianne Herold, Martin Hürlimann, Emanuela Holinger-Horber, Martin Hürlimann, Doris Lehmann-Frey, Walter Maag, Inge Maag-Senn, Rainer Metzger, Caroline Morand, Leonhard Mörikofer, Peter Padrutt-Erzinger, Alberto Lorenzo Pool, Sandra Rossi Marty, Martin Ruch, Andrea Luzia Ruffner Ramming, Werner Ruinelli, Elena & David Salis, Rodolfo Salis, Peter Schmucki, Peter Schraner, Lucia Smith-Nunzi, Barblina Spinas, Claudia & Christoph Stäubli, Adrian Steiger, Thomas Studach, Elisa & Valeria & Emanuele Tognetti, Marianna Theis, Daniele Uffer, Angelica Weiss, Reto Weiss, Andre Ziltener.