Biennale Bregaglia Bondo 2024

2.6.–28.9.2024

La prossima BIENNALE BREGAGLIA 2024, si svolgerà dal 2 giugno al 28 settembre 2024. Questa terza edizione esplora il tema «Architettura e Giardini». Dopo un dialogo aperto con la popolazione locale, la curatela ha scelto il villaggio svizzero di Bondo come sede principale della mostra. Un comitato di selezione internazionale sceglierà 10 progetti site-specific di posizioni artistiche nazionali e internazionali. Oltre a Bondo, l'intera valle – da Isola (CH) a Chiavenna (IT) – sarà inclusa e collegata attraverso un programma di eventi collaterali interdisciplinari.

Vai alla Biennale Bregaglia 2022.
Vai alla Biennale Bregaglia 2020.

Call for artists

Il bando di concorso pubblico per la BIENNALE BREGAGLIA 2024 ha chiuso il 1° ottobre 2023.

La giuria, composta da Chiara Dynys (IT, artista), Davide Fogliada (CH, organizzatore e architetto), San Keller (CH, artista), Lorenzo Madaro (IT, storico dell'arte) e Laurence Schmidlin (CH, storica dell'arte), esaminerà attentamente tutte le proposte e sarà lieta di presentare i progetti selezionati e così l'elenco degli artisti entro la metà di dicembre 2023. Un grande ringraziamento a tutti coloro che si sono candidati!

La terza edizione della BIENNALE BREGAGLIA esplora il tema «Architettura e giardini» nel villaggio svizzero di Bondo (PDF con alcune impressioni del nostro fotografo Michel Gilgen). Da giugno a settembre 2023 artisti svizzeri e internazionali sono stati invitati a candidarsi con un progetto inedito e site-specific, il quale rifletta i temi sopracitati.

Newsletter

Contatto

Curatela, Misia Bernasconi, kuratorium@biennale-bregaglia.ch
Comunicazione, Myrta Holinger, kommunikation@biennale-bregaglia.ch
Mediazione culturale, Allegra Giorgi Giani, kunstvermittlung@biennale-bregaglia.ch
Organizzatore, Progetti d’arte in Val Bregaglia, mail@progetti-arte-bregaglia.ch

Stampa

Organizzatore

L'associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia è stata fondata nel 2012 ed è impegnata nella promozione e realizzazione di mostre, progetti ed eventi di arte contemporanea in Valle Bregaglia. Fino al 2018, questi progetti artistici sono stati organizzati ciascuno con un nuovo nome. Dall'edizione del 2020, l'evento artistico si chiama BIENNALE BREGAGLIA. Come in precedenza, le strutture sociali, storiche e politiche della valle costituiscono i punti focali degli interventi. Il comitato dell’associazione elegge la rispettiva curatela dei progetti artistici, che a sua volta è responsabile del concetto, dell'organizzazione, della selezione delle posizioni artistiche e della realizzazione.

Curatela

Misia Bernasconi (*1988) ha conseguito il B. A. in storia dell'arte, archeologia classica e teoria e storia della fotografia presso l'Università di Zurigo e il M. A. in storia dell'arte con specializzazione in museologia e allestimento, focalizzandosi in storia dell'Architettura presso l'Università di Berna. Ha maturato esperienze professionali come assistente di ricerca per l'Ufficio federale della cultura (UFC) presso il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto (TI) (2019–2021), presso le Collezioni federali d'arte di Berna (2016–2020), come co-curatrice con Luciano Fasciati per le associazioni grigionesi Art-Public Chur (2019) e Progetti d'arte in Val Bregaglia (2018), e come praticante presso il Museo d’arte dei Grigioni Coira (2017). È membro di comitato dell’Associazione svizzera delle storiche e degli storici dell’arte (ASSSA).

Sostegno

Affinché la BIENNALE BREGAGLIA sia all'altezza dei suoi standard elevati e si svolga in modo professionale, dipendiamo da aiuti di ogni tipo. Ci sostenga!

Partner

Settore pubblico

Fondazioni

Sponsor

Cooperazione

Colophon

Grafica: bonbon.li
Programmazione: upset.ch