Programma

Il programma di eventi collega l'intera Bregaglia e approfondisce il focus dell'edizione di quest'anno «Architettura e giardini».

L'offerta è pure presente nella MUVA App. Scarichi l'applicazione culturale grigionese e inizi a navigare in Bregaglia: www.muva-app.ch

È richiesta l'iscrizione tramite il nostro sito entro le 20:00 della sera precedente.

Esplori il nostro programma, le visite guidate d'arte individuali sono offerte in italiano, tedesco, francese, romancio o inglese.

Le richieste di prenotazione per gruppi (scuole o privati) possono essere inoltrate via e-mail a kunstvermittlung@biennale-bregaglia.ch


Conferenza e mostra: Il giardino barocco (IT/DE)

Conferenza dal punto di vista di un viaggiatore sui fantastici luoghi Palazzo Castelmur a Coltura e Nossa Dona presso Promontogno. In occasione del "Festival da Jazz St. Moritz", il pubblico è poi invitato a un piccolo aperitivo nel giardino del B&B Pontisella, originariamente progettato come giardino barocco. Per l'occasione, saranno esposti i progetti originali della casa con giardino concepiti per la famiglia Pontisella.

In collaborazione con: Massimo Gusmeroli, architetto d'interni e del paesaggio e Società Storica Bregaglia.

Questo evento è condotto in italiano e tedesco.

Le prenotazioni possono essere effettuate fino alle 20:00 della sera precedente.

Orario: 13:00

Ritrovo: Bed & Breakfast Pontisella, Stampa

Costi: CHF 15.– in contanti (pagati in loco)


Lea Schaffner

Piero Maspoli

Lisa Collomb

Ines Marita Schärer

Georg Gatsas

Jonathan Steiger

Juliana Rios Martinez

Kotoaki Asano

Marcel Herbst

Nachtwache ich, 2024
colore acrilico, telo, legno di nocciolo, spago, piante di pomodoro, piante di prezzemolo, piante di basilico, terra